Classifica degli interessi dell'autore nella Wikipedia in italiano

WikiRank.net
ver. 1.6

Questa pagina contiene articoli di Wikipedia in italiano che sono stati modificati dal maggior numero di autori nel novembre 2005. In questo caso sono stati presi in considerazione gli autori Wikipedia anonimi e registrati (compresi i bot).

# Modifiche Titolo Autori
701+99Massimo D'Alema
702Mosè
703Colata in lingottiera
704+ Nazionale di calcio dell'Italia
705+1705Informatica
706+ Gem Boy
707Palagianello
708Jane Eyre
709-621Marco Travaglio
710Emmanuel Lévinas
711+625Filosofia
712-498Lingua italiana
713Rock progressivo
714+ Albania
715-395Sigmund Freud
716+1730RMS Titanic
717Cefalù
718-216Friuli
719+1737Massacri delle foibe
720+ Umbria
721-503Islanda
722Omeopatia
723-213Wiki
724+ Cammino neocatecumenale
725Messico
726Punk rock
727Winx Club
728Carbonio
729Rovigno
730New York
731+4045Fermo
732L'ispettore Derrick
733-405Chiesa cattolica
734Roma (nave da battaglia 1940)
735Adorno (famiglia)
736Rho
737Torre Annunziata
738Energia eolica
739+93Claudio Baglioni
740+4074Religione
741+631Cristianesimo
742Riciclaggio dei rifiuti
743Salerno
744+4078Aeronautica Militare (Italia)
745+631Paolo Maldini
746-522Forlì
747-587Natale
748Parata del Pride
749+641Oscar Wilde
750+1764Puglia
751Protosardi
752Canto aquileiese
753Architettura
754Arte
755+4147Austria
756Aldo Moro
757+1779Amiga
758Alan Turing
759Browser
760-408Chitarra
761+1791Carl Friedrich Gauss
762Compilatore
763Diritto
764+1802Esperanto
765+1803Enna
766-600Ferrara
767Funzione (matematica)
768Ferro
769Jules Verne
770Genere letterario
771HTML
772+652Ingegneria informatica
773Lingue d'Italia
774+1824Mantova
775+4257Marie Curie
776RSA (crittografia)
777+1853Irlanda
778Rappresentazioni grafiche in statistica
779+4339Stoccarda
780Sacramento (California)
781Unix
7821999
7831991
7841986
7851980
7861966
787+43851936
7881944
78921 gennaio
7904 aprile
791+44471º novembre
79216 novembre
79323 novembre
79425 novembre
7955 novembre
796+700La Spezia
797Unità di misura
798Isaac Newton
799Lavoro (fisica)
800Regno delle Due Sicilie